✹ [IMPORTANTE! - Cambio orario, ore 20.00, e luogo, ci vediamo al Café de la Paix Trento] ✹
Il Novecento è stato il secolo di Auschwitz e della violenza. Le guerre hanno contato milioni di morti, e l’umanità si è attrezzata per distruggere il pianeta che la ospita.
Eppure nel secolo scorso la sicurezza non era quell’ossessione che oggi offusca lo sguardo. Ci siamo risvegliati dall’illusione del progresso e delle sue magnifiche sorti, scoprendoci aridi di
pensiero e privi di futuro. Così l’incertezza si è tramutata in paura, e la paura in aggressività.
Per dare una nuova possibilità all’umanesimo occorre fare i conti con le grandi tragedie del Novecento. Elaborare il passato per promuovere un cambio di paradigma, capace di far propria la
cultura del limite e la forza della nonviolenza. Occorre trasformare l’idea di sicurezza: non difesa dagli altri, ma cura dello stare assieme.
✹ Sicurezza fa parte della collana Parole allo specchio, edita da Edizioni Messaggero Padova. [http://www.edizionimessaggero.it/ita/catalogo/scheda.asp?ISBN=978-88-250-4300-6]
✹ Gli autori Michele Nardelli e Mauro Cereghini dialogano con Lucia Fronza Crepaz e Antonio Rapanà.
