25 Aprile 1945 – 25 Aprile 2015 “Settant’anni di Libertà”
è il titolo della manifestazione che per l’ottavo anno l’Arci del Trentino organizza per la Giornata della Liberazione, il 25 Aprile.
Con la collaborazione e la partecipazione di tantissime realtà associative, dalle 14 alle 24 il parco F.lli Michelin si animerà, sarà una giornata ricca di musica, interventi, proposte culturali, ricreative e sportive. Spazi riservati ai piccoli e per le famiglie.
Seguici alla pagina facebook Arci del Trentino https://www.facebook.com/arcideltrentino
e all’evento https://www.facebook.com/events/940081676032461/
COMUNICATO STAMPA 25 Aprile, “25 Aprile 1945 – 25 Aprile 2015. Settant’anni di Libertà”, Parco Fratelli Michelin Via Sanseverino – Trento, Giornata della Liberazione sabato 25 aprile dalle 14.00 alle 24.00
“25 Aprile 1945 – 25 Aprile 2015. Settant’anni di Libertà”è il titolo della manifestazione che per l’ottavo anno l’Arci del Trentino organizza per la Giornata della Liberazione, il 25 Aprile. Con la collaborazione e la partecipazione di tantissime realtà associative, dalle 14 alle 24 il parco Fratelli Michelin (in Via Sanseverino, non lontano dal MUSE) si animerà, sarà una giornata ricca di musica, interventi, proposte culturali, ricreative e sportive, spazi riservati ai piccoli e per le famiglie. I valori di libertà e democrazia vengono ricordati ogni anno a noi tutti e soprattutto alle giovani generazioni grazie a questa iniziativa, quest’anno ancora più importante, sono passati 70 anni dalla Liberazione. La Resistenza è alla base della Repubblica e della convivenza civile.
Il parco accoglierà oltre al palco, un servizio di somministrazione, i gazebo di diverse associazioni partecipanti che i cittadini avranno l’opportunità di conoscere, come: ANPI, CGIL, il tavolo Trento Generazioni Consapevoli, l’associazione DEINA Trentino Alto Adige, UISP del Trentino, Acli Trentine, UDU, Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, Arcigay del Trentino, ArciLesbica Trento, Acav, Emergency, Terra del Fuoco Trentino, l’ Associazione te@ e l’Associazione A.M.A.
Sarà attiva per l’intero arco della giornata l’animazione per bambini e ragazzi, garantita dal circolo ARCI Emus per quanto riguarda il truccabimbi, lo zucchero filato e le sculture con i palloncini. UISP del Trentino proporrà invece laboratori motori e giochi, il tutto allietato dalla presenza di alcuni giovani giocolieri dell’associazione “Bolle di Sapone”.
Fra un gruppo musicale e l’altro si alterneranno sul palco diversi interventi: alcuni dei ragazzi che hanno partecipato al progetto “Promemoria Auschwitz.Eu” si racconteranno e racconteranno la loro esperienza durante e dopo il viaggio della memoria ad Auschwitz, Cracovia e Birkenau. L’iniziativa ha portato 150 ragazzi trentini e 150 ragazzi bolzanini a visitare Cracovia e i campi di concentramento con un percorso di conoscenza storica e sensibilizzazione. Sempre legato al progetto Promemoria Auschwitz.Eu all’interno del parco verrà allestita da DEINA una mostra fotografica “Idee ed emozioni in mostra”.
Arcigay farà un intervento dal palco sui diritti, in particolare sul matrimonio e coinvolgerà tutti i presenti con un flash mob coi cuori “LoStessoSí”.
Arcilesbica interverrà parlando di libertà e non libertà che vivono le lesbiche nel 2015, e durante il pomeriggio proporrà a tutti in collaborazione con l’Associazione te@ un gioco di ruolo chiamato “80 giorni nella vita di un altr*”, un gioco per riflettere su stereotipi e pregiudizi. Il Forum Trentino per la Pace e i diritti Umani presenterà dal palco il il progetto “Radio Memoriae: ricordare i conflitti dimenticati”, un progetto tra il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani e Sanbaradio rivolto a un gruppo di 20 giovani di 17-19 anni accompagnati da esperti nell’approfondimento di alcuni conflitti dimenticati del ‘900 e da giornalisti e tecnici nella traduzione del materiale in una vera e propria trasmissione radiofonica da loro realizzata e condotta, che si svolgerà da giugno a inizio 2016.
Momenti questi di impegno e di assunzione di responsabilità, perché la Libertà è valore che va preservato.
Durante la giornata ci sarà anche dj set a cura di Sanbaradio e Roby P.I.; dell’intera giornata ci sarà una diretta streaming dell’evento a cura di Sanbaradio.
Ad aprire la giornata dal punto di vista musicale sarà il gruppo “l’EMUSe”. Un gruppo musicale composto da sole donne che nasce da un progetto del Circolo Arci Emus rivolto specificamente alle socie del Circolo. Un laboratorio di musica d’insieme che ben si inserisce nella cornice delle iniziative proposte dal comitato provinciale ARCI tese a valorizzare la figura della donna. L’obiettivo del progetto è quello di coinvolgere le musiciste non professioniste, che sono anche mamme e lavoratrici, in una nuova esperienza musicale a livello di gruppo, incoraggiando la dimensione sociale e aggregante del fare musica.
A seguire si esibiranno gli “Electric Circus”, nato come trio strumentale, il progetto parte da sonorità jazz per spaziare verso suoni blues e fusion, proposti con arrangiamenti elaborati e suoni di influenza psichedelica. Il gruppo ha partecipato al concorso “25 MUSIC CONTEST”, un concorso musicale promosso da Arci del Trentino svoltosi presso due circoli Arci di Trento, Punto8 e Chinaski, che sono stati valutati da una giuria composta dai rappresentanti delle associazioni Aguaz, Dodicimilawatt, Megaras, Offset e Coop. Mercurio/Sanbaradio.
Il palco di quest’anno vedrà la collaborazione di UploadSounds, la piattaforma dell’Euroregione per la promozione dei giovani musicisti. Ci saranno allora tre gruppi del circuito provenienti dal Trentino, dall’Alto Adige/Sud Tirol e dal Nord Tirolo: il gruppo che rappresenterà la Provincia di Trento nel circuito, i “Next Point” nascono nel 2004 nella valle di Primiero (TN) come un passatempo invernale. La band basa il proprio lavoro artistico su contaminazioni provenienti da gruppi indie, rock e punk, caratterizzato da un sound aggressivo e graffiante; il gruppo musicale della Provincia AltoAdige/Sudtirol sarà “The Homless Band Bolzano”, nata 11 anni fa la band è composta oggi da una sezione fiati di 7 elementi, una sezione ritmica di 4 elementi e da 4 cantanti. Il marchio di fabbrica è la presenza scenica e il sentimento delle quattro voci e le coreografie della sezione fiati, supportata da una collaudata sezione ritmica. Gli show della Homeless Band sono un mix di divertimento, musica e spettacolo, che vi faranno rivivere i migliori momenti del Soul, del Rhythm and Blues, del Funk, della Disco Dance anni 70; il gruppo del Tirolo saranno i “So | Klar”.
Naturalmente durante la Giornata della Liberazione ci saranno anche i vincitori del “25 MUSIC CONTEST”: i “Supercanifradicidespiaredosi”. Esistono con questo nome dal 2002, utilizzano una batteria, due bassi, un Poteidofono e due voci. Sono indipendenti e fanno da sempre ciò che gli pare. Hanno inciso album e vinto concorsi, ma la loro soddisfazione principale è piacere ai bambini (di ogni età, naturalmente), in particolare ai propri figli, principale fonte di ispirazione. Hanno pubblicato il terzo disco, lo propongono spesso dal vivo e stanno preparando il quarto.
Chiuderà la serata il gruppo storico del genere Ska in Italia, i “Matrioska”. Una band formatasi nel dicembre del 1996 a Milano. Il sound proposto nasce da una fusione di vari generi musicali, spaziando dalpop al rock and roll al punk, senza dimenticare la matrice ritmica più calda e sincopata tipica dei primi dischi, sulla quale si inseriscono le melodie del cantante Antonio Di Rocco. Sono diventati una band rilevante nella scena alternativa italiana. L’idea che muove i primi passi è suonare ska e cantarlo in italiano: bastano tre mesi ed arrivano i primi concerti dal vivo. Nel 1997 il gruppo è pronto per la demo di debutto, la cassetta “Matrioska E La Buz Band”, che va presto esaurita grazie alla popolarità crescente della band, guadagnata con un’intensa attività live (e coi primi passaggi radiofonici). Cinque i dischi ufficiali della band pubblicati fino ad ora. I Matrioska dimostrano nei loro tour di non rinnegare il passato e allo stesso tempo di voler scrivere canzoni non necessariamente atte al voler far ballare, ma all’ascolto e al trasporto di emozioni.
L’iniziativa è stata realizzata con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento e delle Politiche Giovanili del Comune di Trento.