Martedì 25 aprile dalle 12.00 alle 24.00 Parco f.lli Michelin – Trento
Conclusa la guerra, nel 1945, Antonio Greppi, il sindaco della Liberazione di Milano, invitò i suoi concittadini a ringraziare i partigiani e festeggiare la Resistenza nel modo più semplice e libero che esista: ballando e divertendosi. Nelle strade e tra le macerie della città si riversarono migliaia di persone cantando, suonando e ballando per festeggiare la fine di anni di guerre, lutti ed oppressione. Non era spensieratezza, ma energia che riprendeva a fluire nelle vene della democrazia appena riconquistata.
Anni dopo vogliamo ricordare quei festeggiamenti nel modo migliore, attualizzando la voglia di cambiamento di allora ma sempre con spensieratezza e divertimento.
Anche quest’anno la nostra Associazione, Arci del Trentino, con la collaborazione e la partecipazione di tante realtà associative, animerà dalle 12.00 alle 24.00 il parco Fratelli Michelin (in Via Sanseverino, non lontano dal MUSE) nella Giornata della Liberazione, il 25 aprile.
Sarà una giornata ricca di interventi, musica, proposte culturali, ricreative e spazi riservati ai piccoli e per le famiglie.
Il parco accoglierà oltre al palco, un servizio di somministrazione, i gazebo di diverse associazioni partecipanti che i cittadini avranno l’opportunità di conoscere.
Ore 17.15 (Area Cultura) Poesia Potente, Chitarra Tonante
Progetto di Davide Passoni ft. Sir & The Ivanhoe, ovvero. Uno spettacolo di Poesia e Musica, che suona come un concerto, parla come un reading e agisce come il globo terrestre. In costante rivoluzione. Secondi classificati al Resist! Music Contest.
Ore 18.00 (Palco Grande)
Milo Brugnara
Cantautore Folk trentino, unisce da sempre alla musica l’impegno sociale e culturale controcorrente.
Ore 18.45 (Palco Grande)
Degrado da Radici
Degrado da radici è Camilla Ruzzu, musicista trentina, vent’anni. Un progetto che porta avanti prevalentemente da sola, a volte in versione band. Degrado da radici prende il nome da un cartello stradale, che vuole indicare un fenomeno che si muove nel sottosuolo, letteralmente nell’underground, ed è al contempo silenzioso e devastante, distruttivo in punta di piedi
Ore 19.30 (Palco Grande)
Concerto
I Lonely Blue sono un gruppo musicale italiano formatosi a Torino nel 2019.Sono composti da Davide Amisano (basso e voce), Yuri Di Giovanni (chitarra) e Alberto Perretta (batteria). Primi classificati al Resist! Music Contest.
Ore 20.30 (Palco Grande)
Concerto Fan Chaabi
Fan Chaabi è un’espressione araba e significa Arte Popolare. La musica dei Fan Chaabi esalta come valore principe la contaminazione, l’incontro fra popoli e culture diverse che ha portato nei secoli all’evoluzione di stili e ritmi che ancora oggi incantano e invitano alla danza: nenie, tarantelle, tammurriate, canti popolari di protesta,danze gitane dialogano e si mescolano nel coinvolgente viaggio che ci conduce a sentire il cuore del Mediterraneo crocevia di civiltà e terra di migranti, passando per la penisola iberica, attraversando il sud Italia ed approdando nei Balcani.
Ore 23.15 (Palco Grande)
Concerto Espana Circo Este
Leggenda vuole che gli Espana Circo Este si siano formati nel 2013, in Argentina. Il loro sound mescola melodie latine con il reggae, cumbia dei quartieri più poveri di Buenos Aires con il punk transeuropeo. Viene naturale descriverli come una band che suona Tango-punk.
Seguici anche su Instagram o su facebook
L’iniziativa è realizzata con il supporto di: Regione, PAT, Comune di Trento, Fondazione Caritro all’interno del progetto “Resistenze”, Circoscrizione Oltrefersina
Ideato e realizzato da ARCI del Trentino aps, con la collaborazione di ANPI, Cgil Cisl e Uil del Trentino, Deina Trentino, APS Dulcamara, APS Pequod, Arci Emus, Arci Mori,Gruppo Aurora, Le Fontane Aps, circolo Kazoo, Udu Trento, Arcigay del Trentino, Sanbaradio, Fondazione Sinistra Trentina
In caso di pioggia l’evento si terrà dalle ore 14.00 al Teatro Sanbapolis