Aperte le iscrizioni per il progetto: Estate in campo – i campi della legalità 2023
dal 12 aprile al 5 giugno alle ore 24
Qui il modulo da compilare!
https://forms.gle/k6kkFKmfznwQSonX8
I Campi della legalità sono un’esperienza e un’avventura nei terreni confiscati alla mafia, che restituiti alla collettività e gestiti dalle associazioni, diventano simbolo dlela lotta al potere mafioso. il progetto è rivolto a ragazze eragazzi dai 16 ai 25 anni delle Province di Trento e Bolzano.
Il progetto “Estate in Campo 2023”, rappresenta una delle iniziative più significative di Arci nella prospettiva di formare il cittadino. I beni confiscati sono luoghi che, un tempo simbolo del potere mafioso, vengono restituiti alla collettività e attraverso la ricostruzione di spazi sociali ed economici, diventano liberi e produttivi. Il progetto “Estate in Campo 2023”, all’interno di un percorso condiviso con Arciragazzi Bolzano e le Province di Trento e Bolzano, opererà nel comune di Corleone (Provincia di Palermo). Le attività del campo di lavoro si svolgeranno presso i terreni confiscati alla mafia gestiti dalla Cooperativa “Lavoro e non solo” a Corleone. Il lavoro si svolgerà durante tutte le mattine dalle ore 07:00 alle 12:00 circa. I lavori mattutini prevedranno anche la cura e la pulizia della struttura presso il quale i volontari alloggeranno, e un supporto ali cuochi nella preparazione dei pasti comuni. Dopo i lavori del mattino, saranno organizzati, sia nelle ore pomeridiane, sia nel dopocena, momenti di incontro con alcune personalità del mondo delle istituzioni, della politica e dell’associazionismo del territorio. L’obiettivo è approfondire il fenomeno della criminalità mafiosa, sia in generale che in particolare, ragionare sui presupposti sull’infiltrazione criminale in un territorio, sul ruolo delle istituzioni, sull’economia mafiosa, sulla risposta sociale (antimafia sociale) e dell’ordine pubblico a questo fenomeno. Contestualmente saranno organizzati percorsi culturali specifici attraverso visite guidate. Il percorso potrà essere riconosciuto dalle scuole superiori come progetto di CPTO: per fare ciò l’accordo dovrà essere sottoscritto con la scuola di provenienza prima dell’avvio del progetto. In definitiva pensiamo che i campi della legalità rappresentino per i partecipanti una grande opportunità di crescita personale e apprendimento del fenomeno mafioso e per il Sud un’utile occasione per mostrare il vero volto di una terra meravigliosa e l’impegno di chi onestamente lotta per migliorare la propria comunità.
Prima di partire:
4 laboratori pre-partenza da metà giugno a metà luglio per conoscere la storia della mafia e dell’antimafia, obbligatori.
A Corleone dal 17 al 26 luglio:
azioni concrete sui terreni confiscati , incontri con persone impegnate nella lotta alla mafia, partecipazione alla cerimonia commemorativa della strage di via d’Amelio a Palermo e visite ai luoghi della memoria.
Al ritorno:
condivisione di esperienze finalizzate alla costruzione di una comunità contrastante il fenomeno mafioso.
Quota di adesione: 130 euro, richiesta tessera ARCI
info: 0461 231300 / trento@arci.it – Arci del Trentino aps