C’ho un complottista nello stomaco: chiacchiere e letture intorno alle fantasie di complotto – Café de la Paix Circolo Arci
“Il complotto ci fa delirare perché ci libera dal peso di doverci confrontare con la verità.?”
Pasolini
Pasolini
Noi di Compagnia del Calzino e Anomalia Teatro abbiamo iniziato a collaborare intorno al tema del complotto per la nostra prossima produzione teatrale. Abbiamo deciso di aprire i processi creativi e renderli condivisi, creando spazi e momenti collettivi.
Ecco allora che questa sarà un’occasione non solo per esporre un po’ delle nostre idee e ricerche ma per aprire un dialogo su alcuni dei punti che ci stanno più a cuore.
Ecco allora che questa sarà un’occasione non solo per esporre un po’ delle nostre idee e ricerche ma per aprire un dialogo su alcuni dei punti che ci stanno più a cuore.
La serata “C’ho un complottista nello stomaco” sarà una chiacchierata intorno a quelle che chiamiamo fantasie di complotto, prendendo in prestito un termine usato da Wu Ming 1 nel suo libro La Q di Qomplotto, pubblicato da Alegre edizioni.
Le fantasie di complotto sono tutte quelle narrazioni “irrazionali ma logiche” con cui si spiega la realtà cercando un nemico specifico che agisce nell’ombra: dal deep state ai rettiliani, da Hillary Clinton ai savi di Sion.
In questo periodo, corroborato dalla pandemia, il fascino complottista si fa sempre più forte e potente; per questo abbiamo deciso di analizzarlo, cercando soprattutto le motivazioni profonde che lo rendono così attrattivo per un numero sempre più alto di persone.
In questo periodo, corroborato dalla pandemia, il fascino complottista si fa sempre più forte e potente; per questo abbiamo deciso di analizzarlo, cercando soprattutto le motivazioni profonde che lo rendono così attrattivo per un numero sempre più alto di persone.
La serata sarà strutturata partendo da una breve presentazione del nostro progetto, per poi passare al cuore dell’evento: alcune letture di monologhi che abbiamo elaborato durante un laboratorio intensivo.
Infine, ci vogliamo lasciare lo spazio per un momento aperto, in cui potremo farci delle domande e parlare delle nostre esperienze.
Infine, ci vogliamo lasciare lo spazio per un momento aperto, in cui potremo farci delle domande e parlare delle nostre esperienze.
“(il complottismo) non riguarda tanto la verità quanto il potere.”
Donatella di Cesare
Donatella di Cesare
