Il Festival Solstizio d’Estate 2023 sta per tornare
Dal 6 al 21 giugno non perderti la nostra rassegna di spettacoli, arte e musica
Tante le novità di questa trentaduesima edizione, a partire dalle location
Gli spettacoli saranno infatti ospitati nei luoghi più affascinanti della Piana Rotaliana.
Ad arricchire la proposta, visite guidate ed esperienze enogastronomiche tutte da gustare!
Martedì 6 giugno presso la Chiesa dei S. Filippo e Giacomo a Zambana Vecchia andrà in scena “Barzellette” di e con Ascanio Celestini e con musiche di Gianluca Casadei eseguite dal vivo.
Ascanio Celestini, maestro del teatro di narrazione, racconterà le barzellette che hanno attraversato il mondo e le culture, ricordandoci che possiamo ridere di tutto, soprattutto di noi…
Biglietti presto disponibili online
“Barzellette” di e con Ascanio Celestini
06 giugno 2023
ore 21.30
Chiesa dei S. Filippo e Giacomo a Zambana Vecchia
ore 20.00 – Visita guidata alla chiesa
A seguire degustazione
secondo evento di Solstizio d’Estate 2023

Giovedì 8 giugno presso Palazzo Martini a Mezzocorona andrà in scena
“HoStress” con il
Hostress-Le Cikale Comical Vocal Trio composto da Anna Marcato, Beatrice Niero e Isabella Girardini.
Folli e divertenti, armoniose e piene di sorprese, attraverso i brani più famosi del rock e del pop rigorosamente cantati a cappella, le HoStress comunicano con il pubblico e lo coinvolgono in un viaggio molto ma molto particolare
E se non state attenti non solo ve le suonano ma anche ve le cantano: hanno una colonna sonora per ogni occasione e rigorosamente a cappella
Biglietti disponibili qui:

“HoStress” con il Cikale Comical Vocal Trio

08 giugno 2023

ore 21.30

Palazzo Martini a Mezzocorona

ore 20.00 – Visita guidata alla Cantina
Endrizzi
Venerdì 9 giugno. Il terzo spettacolo della XXXII° edizione del Festival Solstizio d’Estate sarà “Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce” con Federica Fabiani, Rossana Mola e Rita Pelusio, ed andrà in scenapresso il Palazzo Martini di Mezzocorona
L’epopea delle “Giovinette” è raccontata con ironia e leggerezza dal trio di attrici che, mischiando comicità e narrazione, ci mostra come, pur a distanza di tanti anni e di tante battaglie, certi pregiudizi sono duri a morire e come la lotta per la libertà e i diritti passa anche attraverso lo sport
Biglietti presto disponibili online

“Giovinette” con Federica Fabiani, Rossana Mola e Rita Pelusio

09 giugno 2023

ore 21.30

Palazzo Martini a Mezzocorona
quarto evento di Solstizio d’Estate 2023
Sabato 10 giugno presso il PalaRotari di San Michele all’Adige si svolgerà lo spettacolo
“Ci vuole orecchio” con la voce di
Elio e le Storie Tese e la recitazione di Enzo Jannacci.
Uno spettacolo giocoso e profondo, un pò circo e un pò teatro-canzone, perché “chi non ride non è una persona seria”.
Una band di cinque musicisti che, grazie agli arrangiamenti di Paolo Silvestri, permetterà ad Elio, filosofo assurdista e performer eccentrico, di surfare sul repertorio dell’amato Jannacci, nume tutelare e padre putativo di quella parte della storica canzone d’autore che mai si è vergognata delle gioie della lingua e del pensiero o dello sberleffo libertario.
Biglietti presto disponibili qui:

“Ci vuole orecchio” con Elio di Elio e le Storie Tese e Enzo Jannacci

10 giugno 2023

ore 21.30

PalaRotari a San Michele all’Adige

ore 20.00 – Visita guidata alla Cantina
Rotari
quinto spettacolo del Festival Solstizio d’Estate 2023 sarà “Solo quando lavoro sono felice” di e con Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa che andrà in scena martedì 13 giugno presso il METS – Museo Etnografico Trentino a San Michele all’Adige.
Che ruolo ha il lavoro nelle nostre vite? È una parte della vita o è la vita stessa?
Per la nostra generazione, i confini tra lavoro e vita sono sfumati: il nostro self è definito in buona parte dal lavoro che facciamo.
Dopo il precariato, la nuova frontiera tossica del lavoro corrisponde a uno stato continuo di auto-sfruttamento, difficile da riconoscere e da interrompere.
Una conversazione semiseria e scanzonata e attuale sul lavoro, sulla vocazione, sui soldi,
sul capitalismo, sul tempo di vita e il tempo di lavoro, sulla disperazione.
Biglietti disponibili qui:

“Solo quando lavoro sono felice” di e con Lorenzo Marangoni e Niccolò Fettarappa

13 giugno 2023

ore 21.30

METS – Museo Etnografico Trentino a San Michele all’Adige

ore 20.00 – Visita guidata al Museo Etnografico Trentino
Sempre alle 20.00 visita guidata con degustazione allo spumantificio
Cantina Ress
“Viaggio Sonoro” con Kevin Pedro Spagnolo al clarinetto e Simone Rugani al pianoforte sarà il sesto spettacolo del nostro Festival e si terrà giovedì 15 giugno presso il Centro Culturale “La Corte” a Mezzolombardo.
Vincitore del Primo Premio al Concorso di Ginevra nel 2018, Kevin Spagnolo (1996) è considerato uno dei più giovani e talentuosi artisti della sua generazione. Per l’occasione si esibirà in duo con Simone Rugani ed interpreterà alcune opere di diversi stili e caratteri appartenenti a contesti culturali e popolari ,fortemente caratterizzati dalla grande energia comunicativa.
Nel pomeriggio sarà possibile assistere alla prova aperta e dialogare di musica e arrangiamenti con i due artisti. Non mancare!
Buon viaggio e buon concerto!
Biglietti disponibili qui:

“Viaggio Sonoro ” con Kevin Spagnolo e Simone Rugani

15 giugno 2023

ore 21.30

Centro Culturale “La Corte” a Mezzolombardo

ore 20.00 – Visita guidata alla distilleria Grappa – Villa de Varda
Il settimo spettacolo del nostro Festival sarà “Racconti di Zafferano” di e con Maria Pilar Perez Aspa ed andrà in scena venerdì 16 giugno alle ore 20.30 nella speciale cornice del Palazzo Martini a Mezzocorona.
Gli spettatori sono invitati ad un appuntamento speciale: uno spettacolo, ma anche un’occasione di degustazione culinaria. Un viaggio attraverso il cibo, la letteratura, i libri e gli autori che nel corso della storia ne hanno parlato.
In un’atmosfera intima e suggestiva, l’attrice, seguendo la ricetta dell’epoca çervantina, cucinerà una paella di carne, che, al termine dello spettacolo, sarà servita agli spettatori, i quali concluderanno la serata seduti intorno a un tavolo in un suggestivo “convivio teatrale”.
Biglietti disponibili qui:

“Racconti di zafferano” di e con Maria Pilar Pérez Aspa

16 giugno 2023

ore 20.30

Palazzo Martini a Mezzocorona

ore 19.00 – Visita guidata alla Cantina
Bellaveder
“Anche i sogni impossibili. Il quindicesimo ottomila di Fausto De Stefani” di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi, realizzato in collaborazione con
Montura, sarà l’ottavo spettacolo di Solstizio D’Estate 2023. Andrà in scena
martedì 20 giugno alle ore 21.30 presso il suggestivo Giardino dei Ciucioi a Lavis.
In questo nuovo spettacolo la coppia Fabris/Bicocchi racconta la figura di un alpinista, Fausto De Stefani e del suo particolare rapporto con la montagna,
sempre guidato dalla necessità di comprendere la cultura dei luoghi, incontrare le persone, stringere relazioni, rispettare l’ambiente.
La storia di Fausto De Stefani supera i confini della montagna: parla alla fantasia e alla capacità di sognare del bambino che dimora in ognuno di noi; parla agli adulti che siamo, o che diventeremo, che si dibattono nel trovare un senso alle proprie azioni e alla propria vita.
Biglietti disponibili qui:

“Anche i sogni impossibili. Il quindicesimo ottomila di Fausto De Stefani” di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi

20 giugno 2023

ore 21.30

Giardino dei Ciucioi a Lavis

ore 20.00 – Visita guidata al giardino

Dopo lo spettacolo seguirà degustazione della Cantina LaVis
L’ultimo spettacolo del Festival Solstizio d’Estate 2023 sarà “The Living Paper Cartoon” di e con Ennio Marchetto, che andrà in scena proprio il giorno del solstizio, mercoledì 21 giugno alle ore 21.30 al Palazzo Martini di Mezzocorona.
Maestro indiscusso del trasformismo teatrale, il veneziano Ennio Marchetto con i suoi celebri costumi di carta dà vita ad uno spettacolo che è una vera e propria Babilonia di creatività.
The Living Paper Cartoon non ha confini, piace ovunque e a tutti, dai 7 ai 70 anni.
Ci sono dei costumi di carta, che raffigurano personaggi italiani e stranieri, e ad animarli c’è lui, straordinario performer capace di ripetere movenze e tic che rendono tutto esilarante.
Ennio Marchetto non si limita ad evocare grandi talenti del passato e del presente, la forza dello spettacolo consiste nella straordinaria velocità con cui il performer utilizza i costumi. Li apre, aggiunge particolari disegnati e parrucche di carta, dando vita ad uno spettacolo unico nel suo genere, un’autentica sarabanda di musica e teatro.
Biglietti disponibili qui:

“The Living Paper Cartoon” di e con Ennio Marchetto

21 giugno 2023

ore 21.30

Palazzo Martini a Mezzocorona