il progetto “Grand Tour” è il programma di micro-mobilità nazionale ideato da Irecoop Alto Adige
L’iniziativa, giunta quest’anno alla seconda edizione, riparte con importanti novità: grazie alla collaborazione con Arci del Trentino APS è possibile partecipare anche se si è domiciliati in Trentino!
Cos’è GRAND TOUR?
Si tratta di Un programma di mobilità breve (10 giorni) in uno dei luoghi in cui fermentano idee, crescono processi e progetti che favoriscono l’innovazione del settore socioculturale italiano. GRAND TOUR, a partire dall’esperienza di micro-mobilità che le persone selezionate potranno intraprendere, affianca i partecipanti nel costruire e diffondere la narrazione della propria esperienza al fine di trasferire sul territorio le buone pratiche.
Per fare ciò il programma di micro-mobilità prevede, per le persone selezionate, una fase iniziale di formazione suddivisa in alcuni incontri (8 ore totali), il viaggio e, al ritorno, un percorso di accompagnamento per la costruzione della narrazione. Prevede inoltre l’organizzazione di micro-eventi e incontri con le realtà locali per garantire ampia diffusione al lavoro di narrazione prodotto. Il risultato finale che il progetto mira a raggiungere è infatti quello di favorire la creazione di reti e relazioni che possano tradursi in nuove opportunità progettuali e scambi e contribuire alla crescita personale e delle comunità di provenienza.
La prima edizione di GRAND TOUR, svoltasi nell’autunno 2021, ha visto la partecipazione di tre professioniste del settore socioculturale che sono state ospitate da: Rete delle case di quartiere Torino, Ex Ilva Cantiere Culturale Follonica e #OvestLab Modena.
Le persone selezionate ricevono 500 euro a copertura delle spese di viaggio e alloggio.
Perché partecipare a GRAND TOUR?
Partecipare a GRAND TOUR significa investire sul proprio sviluppo personale e professionale con l’obiettivo di trasferire quanto appreso durante il viaggio nel proprio contesto di lavoro e di relazioni.
Chi e quando?
Questa seconda edizione darà la possibilità a 4 persone attive nel settore creativo o culturale o giovanile residenti o domiciliate nelle province autonome di Bolzano e Trento con un’età compresa tra i 18 e 40 anni. Cerchiamo persone interessate alle dinamiche innovative del settore, alle sue evoluzioni ma soprattutto cerchiamo persone aperte che, attraverso il confronto, vogliano crescere personalmente e contribuire alla crescita del territorio locale.
Le organizzazioni nazionali ospitanti il programma di mobilità di quest’anno sono:
Casermarcheologica – Sansepolcro
Via Baltea – Torino
Base Milano – Milano
Industrie Fluviali – Roma
Spazio Matta – Pescara
Blam – Salerno
Moltivolti – Palermo
La finestra per la mobilità (durata del periodo di mobilità: 10 giorni) è programmata per il periodo novembre 2022 – marzo 2023.
In sintesi dunque:
> Presentazione della candidatura > dal 1° settembre al 08 ottobre 2022 (termine ultimo invio materiale richiesto: 08 ottobre 2022 ore 24)
> Comunicazione delle vincitrici/dei vincitori > entro 15 ottobre 2022
> Incontri di progettazione dell’esperienza e preparazione del progetto di mobilità > ottobre – novembre 2022
> Periodo di mobilità > novembre 2022 – aprile 2023
> Incontri di narrazione e coinvolgimento del territorio, scrittura del paper finale > maggio – giugno 2023
Puoi trovare tutta la documentazione e il materiale per completare l’iscrizione su
Irecoop Alto Adige Sudtirol https://www.irecoopbz.eu/203-yourope-21-27-un-nuovo-progetto
yourope 21- 27 https://www.yourope21-27.eu/
Per ulteriori informazioni paolo.bisesti@irecoopbz.eu – cel 349/8574733