Il territorio dell’Ecomuseo della Valsugana, dalle sorgenti di Rava al Brenta, è stato rinomato, fino alla seconda metà del Novecento, per l’abilità dei propri scalpellini, principalmente quelli di Villa e di Bieno, impegnati nell’estrazione e nella lavorazione degli ostici graniti di Cima d’Asta. Un mestiere che ha trovato i propri ultimi testimoni nella cooperativa attiva a Villa fino alla grande alluvione del 1996, quando il torrente Chieppena, da sempre riottoso nei propri argini, ha riversato in paese un autentico fiume di quei sassi che avevano fino ad allora garantito il pane a tante famiglie della zona.
A ricordo della perizia degli scalpellini rimane il bel campanile della parrocchiale della Madonna della Mercede di Agnedo, eretto tra il 1881 e il 1895 su disegno di Eugenio Prati che ne sorvegliò personalmente la costruzione.
Pietre d’acqua, il simposio di scultura in granito quest’anno alla sua seconda edizione, vuole riannodare il filo di una tradizione perduta recuperando saperi antichi e restituendoli attraverso il linguaggio dell’arte. Nove scultori lavoreranno le pietre del Chieppena dal 4 al 12 settembre. Le loro opere rimarranno lungo le sponde del torrente integrandosi nel paesaggio e costituiranno un ulteriore tassello di un percorso che negli anni si estenderà agli altri corsi d’acqua dell’Ecomuseo, fino al Brenta che ne segna il fondovalle: un piccolo museo a cielo aperto che vorremmo offrire allo sguardo di quanti ripercorreranno le nostre vie d’acqua, assieme al ricordo di chi seppe vivere il territorio ricavandone il necessario sostentamento con capacità e impegno tali da rappresentare una piccola eccellenza trentina.
IL PROGRAMMA
Da venerdì 4 a sabato 12 settembre
Parco Lungo Chieppena
ARTISTI ALL’OPERA
Venerdì 4 settembre alle 18
Inaugurazione del simposio
Straghenga in concerto
Giovedì 10 settembre alle 17.30
Visita all’Antica Fusina Zanghellini
Mercoledì 16 settembre alle 19.00
Inaugurazione delle opere e presentazione del catalogo
Spaghettata
GLI ARTISTI
Mattia Bertolo
Patrizio Cavallar
Paolo Facchinelli
Alberto Luparelli
Filippo Rizzonelli
Renato Sclaunich
Federico Seppi
Giorgia Severi
Paolo Vivian