“Ultima fermata Srebrenica“, è un percorso che mira ad implementare nuove strategie per la riflessione e rielaborazione di importanti fatti storici del Novecento nonché per la formazione del pensiero critico, favorendo il dialogo inter-etnico e interculturale, l’elaborazione della memoria e la prevenzione e gestione non violenta dei conflitti.
Durata e luogo di svolgimento
da settembre a dicembre 2022, Trento, Bolzano, ex Jugoslavia. Ad oggi è previsto che il programma si sviluppi in Bosnia Erzegovina: Sarajevo, Srebrenica, Tuzla. L’itinerario potrà essere modificato in base all’evoluzione della situazione sanitaria.
24/25 settembre – formazione pre-viaggio (frequenza obbligatoria)
dal 30 settembre al 7 ottobre viaggio in ex Jugoslavia
Motivazione
La presente iniziativa nasce dalla volontà di alcune realtà, attive nei percorsi di cittadinanza nelle Province di Trento e Bolzano, di collegare le diverse esperienze nella logica di approfondire la tematica della gestione e prevenzione dei conflitti, della tutela delle minoranze, dei diritti umani dell’antidiscriminazione e del dovere alla solidarietà, della formazione del pensiero critico come condizione prima dello sviluppo umano.
In particolare Arci del Trentino, Arciragazzi di Bolzano, Adopt Srebrenica, AGJD, Deina, coop @ltrimondi, hanno ritenuto che una collaborazione a livello progettuale fra le singole iniziative potesse essere un’occasione di contaminazione virtuosa fra le diverse proposte e, nello specifico, di crescita di molte ragazze e ragazzi che hanno già avuto alcune esperienze in questo ambito. Il progetto è sostenuto dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano, all’interno del protocollo sulla memoria.
La seguente proposta attraverso l’esperienza di impegno si propone di accrescere lo spirito civico e l’educazione alla cittadinanza; in questo quadro si pone particolare attenzione alle modalità con cui “fare memoria” e contestualmente attualizzare le esperienze tragiche del nostro passato affinché non possano più accadere.
Programma di viaggio:
24/25 settembre – formazione pre-viaggio (frequenza obbligatoria)
dal 30 settembre al 7 ottobre viaggio in ex Jugoslavia
Attività previste
Il progetto si articolare in 3 fasi:
Partecipazione:
Il progetto è rivolto a ragazze e ragazzi residenti nella Provincia di Trento e di Bolzano (o iscritti alle rispettive Università)
Età minima di partecipazione: 18 anni compiuti entro le ore 23.59 del 18 settembre 2022. Si può partecipare fino ai 35 anni.
Per partecipare è necessario compilare ed inviare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del 18 settembre 2022:
https://forms.gle/hiBztdVqvVKhrTWz9
La partecipazione è subordinata alla valutazione delle domande compiuta da apposita commissione nei giorni successivi la scadenza del bando. La commissione individuerà la lista dei partecipanti ed eventuali riserve.
Le domande verranno valuta sulla base dei seguenti criteri:
Per i partecipanti la partecipazione alla formazione regionale pre-viaggio è obbligatoria.
La quota di partecipazione è di € 100,00. Per la partecipazione è prevista la sottoscrizione della tessera Arci 2022/23
La partecipazione è subordinata alla valutazione delle domande compiuta da apposita commissione nei giorni successivi la scadenza del bando. La commissione individuerà la lista dei partecipanti ed eventuali riserve.
Le domande verranno valuta sulla base dei seguenti criteri:
Per i partecipanti la partecipazione alla formazione regionale pre-viaggio è obbligatoria.
La quota di partecipazione è di € 100,00. Per la partecipazione è prevista la sottoscrizione della tessera Arci 2022/23
Obiettivi generali
Risultati attesi
La partecipazione a questo percorso potrà contribuire al miglioramento del bagaglio competenziale dei giovani fornendo loro alcuni elementi conoscitivi rispetto allo scenario balcanico – strategico per comprendere appieno le dinamiche storiche europee del novecento – alcuni elementi di comparazioni con altre situazioni e nuovi strumenti di lavoro, sia a livello di analisi del contesto storico-sociale sia a livello di strumenti di lavoro.
Info:
Si raccomanda la lettura del bando di progetto
Arci del Trentino
T 0461 231300
Referente di progetto Paolo Bisesti 3498574733 – paolobisesti@arcideltrentino.it